FALCONARA MARITTIMA – Il 30 giugno ha segnato la fine di una stagione molto importante per il Rugby Falconara, un’annata ricca di emozioni, risultati significativi e grande partecipazione. Il club continua il suo percorso di crescita, affermandosi sempre più come una delle realtà più solide e apprezzate nel panorama rugbistico della Regione Marche.

I numeri parlano chiaro e confermano un trend in costante ascesa:

Minirugby da record – I piccoli "Granchietti" del club hanno partecipato a ben nove tornei nel corso della stagione, un’occasione preziosa per sviluppare competenze sportive e caratteriali, alimentando lo spirito di squadra sin dai primi anni di gioco.

Prima Squadra Maschile in espansione – Dalla rifondazione avvenuta nel 2020, la Prima Squadra ha registrato il numero più alto di giocatori seniores tesserati, segno evidente di un progetto solido e attrattivo per nuovi atleti.

Crescita al femminile – Le Pink Crabs e il Rugby Falconara continuano ad aumentare la loro presenza in rosa, con un numero crescente di atlete in tutte le categorie. Il settore femminile si conferma così elemento imprescindibile e sempre più ammirato all’interno del club.

Under 14 - La formazione U14 maschile, impegnata insieme ai Praetoriani di Recanati e grazie all'aumento del numero di ragazzi, ha raggiunto 12 obbligatorietà, traguardo importantissimo che ci ha permesso di ottenere importante riconoscimento dalla Federazione. Un risultato che premia la crescita numerica e, soprattutto, il grande spirito di sacrificio e resilienza mostrato dai ragazzi.

Under 16 e 18 in sinergia vincente - • I Falconati U16 hanno affrontato una stagione complessa ma gratificante, grazie alla collaborazione con Recanati e, da quest’anno, anche con Fabriano • La squadra U18 ha disputato un ottimo campionato, frutto della sinergia tra Falconara, Jesi, Macerata, Recanati e Fabriano: una rete di alleanze che ha permesso ai giovani atleti di crescere in un contesto tecnico e umano di alto livello.

Successo del Green Camp e del Grankiominuto – Il centro estivo Green Camp si è confermato un appuntamento atteso, animando la struttura con attività inclusive e coinvolgenti. Grande successo anche per il torneo Grankiominuto, dedicato al minirugby, che nell’edizione 2024 ha fatto registrare il record assoluto di partecipanti, con bambine e bambini provenienti da tutta Italia.

Sostenibilità e futuro – Tra le novità della stagione, anche l’ammodernamento dell’ impianto di illuminazione del campo, con l’installazione di proiettori green di ultima generazione: un passo avanti in termini di efficienza energetica e attenzione all’ambiente.

A chiudere simbolicamente la stagione sono le parole del presidente Stefano Tarini, che ha commentato così i progressi del club:

 “Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica i successi. Quest’anno abbiamo fatto nostro questo motto, utilizzandolo come guida per migliorare costantemente la nostra società. Stiamo diventando un Club di dimensioni interessanti che, anno dopo anno, cresce e migliora, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche da quello organizzativo.
Il nostro obiettivo è coinvolgere nuove figure, capaci di consolidare quanto di buono è stato fatto finora e rafforzare ulteriormente questo percorso di crescita.
L’augurio per la nuova stagione è di riuscire a essere riconosciuti non solo come società sportiva, ma come realtà concreta e attiva, in grado di contribuire allo sviluppo sociale e culturale del nostro territorio.”